B i o g r a p h y
ENGLISH.
Born in Salerno (Italy) in 1989,
Raffaella Nunziante began her music studies at the age of 5. Her love for music was inherited from her father, Gerardo, who is a clarinetist. Soon, she showed brilliant abilities at the piano, and started her carrier as soloist, playing in the most suggestive places in southern Italy. Her talent enabled her to graduate with top honors at the Conservatory “G. Martucci” of Salerno at the age of 18. She attended many masterclasses with several great teachers and above all pianists, such as Orazio Maione, Antonio Pompa-Baldi, Aldo Ciccolini, Arkadi Zenziper, Pedro Gavilan, and Annamaria Pennella (who, amazed by her talent, chose her as a regular student).
After a while, she fell in love with an other instrument, the French Horn, graduating at the same Conservatory. Her goal was to learn as much as possible about orchestra, so she also received a BA in Conducting of wind orchestras. Not satisfied, she learned how to play, as a beginner!, violin/viola, drums, clarinet, and flute.

Her passion for music led her to be an active conductor, and she was able to distinguish herself for being versatile and perfectionist. She signed her first contract as a conductor in 2007 at the age of 17, with the "Gran Concerto Bandistico Citta' di Vietri sul mare". After, she conducted other prestigious wind orchestras, among them Corato, Acquaviva delle Fonti, Salerno, and Pescara.
She chose to become a piano accompanist, working for the faculties of Brass, Strings, and Opera at the Conservatory of Salerno. During this experience, she was able to play for several masterclasses and concerts, among them with Sherry Kloss, Jascha Heifetz's assistant.
Meanwhile, she attended the University of Salerno majoring in Foreign Languages and Literatures, and graduated with honors in both degrees (BA and MA).
She discovered her love of teaching piano to children when she started working for a public middle school in Italy. She taught for four years before deciding to radically change her life.
She moved to New York City to pursue her dream of becoming a musician and a teacher abroad. She graduated with Magna cum Laude as a Music Education graduate student at Hunter College (CUNY), and continues to transfer her passion of music to others.
She taught piano at Noel Pointer Foundation and at Piano school of New York City for 3 years, and also worked as assistant director and Italian teacher for Parliamo Italiano at Hunter college. She was awarded an invitation to become a member of Hunter College, The City University of New York chapter of Golden Key International Honor Society for her outstanding academic achievement.
She currently is a certified Music teacher for the City of New York, and teaches Italian through Music at a public music school in Central Harlem.

ITALIANO
Nata a Salerno (Italia) nel 1989, Raffaella Nunziante ha iniziato i suoi studi musicali all'età di 5 anni. Il suo amore per la musica è stato ereditato da suo padre, Gerardo, clarinettista. Poco dopo, avendo dimostrato brillanti capacità al pianoforte, ha iniziato la sua carriera da solista, suonando nei luoghi più suggestivi del sud Italia, tra cui Villa Rufolo a Ravello.
Il suo talento le ha permesso di diplomarsi in pianoforte con lode al Conservatorio "G. Martucci "di Salerno a soli 18 anni. Ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento con diversi maestri e soprattutto eccezionali pianisti come Orazio Maione, Antonio Pompa-Baldi, Aldo Ciccolini, Arkadi Zenziper, Pedro Gavilan e Annamaria Pennella (che, stupita dal suo talento, la scelse come studente regolare).
Dopo il diploma, ha scelto di diventare pianista accompagnatore, lavorando per le facoltà di Ottoni, Archi e Opera presso il Conservatorio di Salerno. Durante questa esperienza, è stata in grado di suonare per diversi masterclass e concerti, tra cui Sherry Kloss, l'assistente di Jascha Heifetz.
Durante la sua crescita come musicista, si è innamorata di un altro strumento, il corno francese, diplomandosi allo stesso Conservatorio nel 2011. Il suo obiettivo era quello di imparare il più possibile e rendersi versatile così da poter essere in grado di condurre un'orchestra. La attirava tutto ciò che era musica e quale miglior modo di suonare tutti gli strumenti se non diventare direttore d'orchestra? Così, ha anche conseguito una laurea triennale in direzione e strumentazione d'orchestra di fiati. Durante il suo corso di laurea, ha avuto moltissime esperienze sul campo, anche la partecipazione alle prove della banda della NATO a Napoli.
Non soddisfatta di soli due strumenti, ha imparato a suonare, come principiante!, violino, viola, violoncello, batteria, clarinetto e flauto. La sua passione per la musica la porta ad essere un direttore d'orchestra attivo, e lei è stata in grado di distinguersi per essere versatile e perfezionista. Ha firmato il suo primo contratto come direttore d'orchestra di fiati nel 2007 all'età di 17 anni, con il "Gran Concerto Bandistico Città di Vietri sul mare". Successivamente, ha diretto molte altre prestigiose orchestre di fiati, tra cui Corato, Acquaviva delle Fonti, Salerno e Pescara. Attualmente dirige l'orchestra Gli Armonici di Salerno.
Nel frattempo, ha anche frequentato l'Università degli studi di Salerno, la facoltà di Lingue e letterature straniere, laureandosi con lode in entrambi i gradi (triennale e specialistica). La sua passione per le lingue straniere la porta a viaggiare moltissimo. Inoltre, il suo motto è "Italian and Music speak the same language " ovvero "l'italiano e la musica parlano la stessa lingua".
Ha scoperto il suo amore per l'insegnamento del pianoforte ai bambini quando ha iniziato a lavorare presso una scuola media pubblica in Italia. Vi ha insegnato per quattro anni prima di decidere di cambiare radicalmente la sua vita. Nell'agosto 2016 si è trasferita a New York per perseguire il suo sogno di diventare musicista e insegnante all'estero: si è laureata in Music Education presso l'Hunter College (uno dei prestigiosi College della Città di New York) e continua a trasferire la sua passione per la musica agli altri. Ha lavorato anche presso Hunter College come insegnante italiano e ha ricevuto un invito a diventare membro di Hunter College, L'Università Civica di New York, da parte della Golden Key International Honor Society, per i suoi eccezionali risultati accademici.
Oggi Raffaella vive musicalmente in una città dove le opportunità lavorative regalano soddisfazioni stratosferiche. È diventata docente abilitato nello Stato di New York e attualmente insegna italiano attraverso la musica in una scuola bilingue pubblica a New York.
A New York ha anche trovato l'amore. Ha coronato il suo sogno d'amore la scorsa estate a Minori in Costiera Amalfitana con Steven. La piccola famigliola si è già allargata con l'arrivo di Dash (un bellissimo Cavalier King Charles). Ora le manca una sola cosa, tornare a vivere sulla sua amata Costiera Amalfitana con la sua famiglia, respirare l'odore del mare e vedere i colori del mediterraneo (per non parlare del cibo!), ma soprattutto tornare a dirigere le orchestre di fiati in giro per il Sud Italia.